News
Condanna ex art. 96 terzo comma cpc – Ricorso in Cassazione inammissibile – liquidazione
Corte di Cassazione sez. terza relatore Spaziani- ord. n. 4277 del 16/2/2024.
La Corte di Cassazione condanna il ricorrente ex art. 96 terzo comma cpc per aver proposto un ricorso “del tutto inammissibile” per violazione della doppia conforme. Liquida per tale condanna la somma pari alla metà delle spese di lite liquidate.
Pedone e presunzione di colpa ex art. 2054 comma prima c.c.
Corte di Cassazione sez. terza relatore Cirillo- ord. n. 2433 del 25/1/2024.
La Corte di Cassazione si sofferma sul concorso di colpa del trasportato e ribadisce la necessità che il conducente debba superare sempre la presunzione di colpa di cui all’art. 2054 comma primo c.c. indipendentemente dal comportamento colposo del pedone. AFferma, inoltre, che il limite del 30% di personalizzazione del danno biologico previsto dall’art. 138 cdap è tassativo ma riguardo solo il danno biologico e non anche il danno morale
Trasportato – estremi per il concorso di colpa
Corte di Cassazione sez. terza relatore Pellecchia – ord. n. 138 del 5/1/2024.
La Corte di Cassazione si sofferma sul concorso di colpa del trasportato, segnatamente nel caso in cui lo stesso accetti il rischio di essere trasportato su un veicolo condotto da persona in stato di ebrezza e conclude sostenendo che tale assunzione di rischio non è di per se sufficiente a determinare un concorso di colpa del trasportato
Cessione di azienda – Differenze tra art. 2558-2560 c.c.
Cessione di azienda – Differenze tra art. 2558-2560 c.c. –
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Guizzi – ordinanza n. 33675 del 1/12/2023 “Nell’ipotesi di trasferimento di azienda, “l’alienante a termini del combinato disposto degli artt. 2558 e 2560 cod. civ. è liberato dai debiti derivanti dal contratto da lui stipulato per l’esercizio dell’azienda stessa, soltanto ove tali debiti siano corrispettivi in base allo stesso contratto a crediti, mentre deve rispondere solidalmente con l’acquirente di quei debiti cui non si contrappongono in un rapporto di sinallagma contrattuale suoi crediti attuali verso il contraente ceduto” (così Cass. Sez. 2, sent. 20 luglio 1991, n. 8121, Rv. 473262-01, con affermazione recentissimamente ribadita da Cass. Sez. 3, ord. 10 febbraio 2023, n. 4248, Rv. 666772-01). Ad escludere la responsabilità solidale del conferente il ramo d’azienda non è, dunque, la natura di contratto di durata, propria del titolo negoziale da cui deriva la pretesa creditoria del terzo contraente ceduto, ma, per l’appunto, l’attualità rispetto ad essa del credito del conferitario; circostanza, questa, da escludersi nel caso che occupa, avendo VAD provveduto ad eseguire le prestazioni di fornitura in relazione alle quali ha, poi, fatto valere il proprio credito pecuniario. In conclusione, dal combinato disposto delle due norme qui esaminate “emerge che la successione nei contratti di cui all’articolo 2558 cod. civ. trova applicazione in caso di negozi a prestazioni corrispettive non integralmente eseguiti da entrambe le parti” – e non, con nel caso che occupa da una sola di esse – “al momento del trasferimento dell’azienda, mentre, ove il terzo contraente abbia già eseguito la propria prestazione, residua un mero debito la cui sorte è regolata dall’articolo 2560 cod. civ.” (così, in motivazione, Cass. Sez. 3, sent. n. 4248 del 2023, cit.). |
Danno tanatologico e danno parentale
Danno tanatologico e danno parentale – Diritto iure proprio degli eredi e non iure successionis – Nesso di causalità – Causalità adeguata – Danni risarcibili
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Porreca – sentenza n. 35998 del 27/12/2023 (altro…)
Volo aereo – ritardo
Volo aereo – ritardo – regolamento Ue 261/2004 – danno non patrimoniale – impossibilità a partecipare al funerale del genitore – risarcibilità
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Tassone – ordinanza n. 33276 del 29/11/2023 (altro…)
Opposizione a decreto ingiuntivo –domanda riconvenzionale dell’opposto
Opposizione a decreto ingiuntivo –domanda riconvenzionale dell’opposto – ammissibilità – condizioni
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Dell’Utri – ordinanza n. 32933 del 27/11/2023 (altro…)
Assicurazione danni – Premio – clausola di regolazione
Assicurazione danni – Premio – clausola di regolazione – Mancata comunicazione di elementi variabili – effetti – clausola contrattuale che preveda la sospensione della garanzia – Nullità ex art. 1932 c.c.
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Spaziani – ordinanza n. 32660 del 23/11/2023 (altro…)
Vendita – consumatori
Vendita – consumatori – Vizi del bene venduto – Onere della prova e rimedi
Cassazione – terza sezione civile – Rel dott.ssa Gorgoni – ordinanza n. 32514 del 22/11/2023 (altro…)
Indennizzo Inail e danno differenziale
Indennizzo Inail e danno differenziale – criteri di valutazione – per poste identiche
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Iannello – ordinanza n. 30293 del 31/10/2023 (altro…)
Surrogazione dell’assicuratore sociale
Surrogazione dell’assicuratore sociale – presupposti – identità tra pregiudizio indennizzato dall’assicuratore sociale e danno civilistico – necessità
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rossetti – sentenza n. 29787 del 26/10/2023 (altro…)
Trasportato
Trasportato – chiusura dello mano in uno sportello a opera di un trasportato nei confronti di altro trasportato – Inapplicabilità dell’art. 141 c.a.p. – Fatto del terzo rientra nel caso fortuito – Eccezione in senso lato
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Guizzi – sentenza n. 29538 del 24/10/2023 (altro…)
Autotrasporto di cose per conto terzi – corrispettivo del vettore
Autotrasporto di cose per conto terzi – corrispettivo del vettore disciplina normativa succedutasi nel tempo
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti – ordinanza n. 29466 del 24/10/2023 (altro…)
Rc del produttore nozione di prodotto difettoso
Danno da prodotto difettoso – Responsabilità civile del produttore – Nozione di difetto del prodotto
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rossetti – ordinanza n. 29387 del 23/10/2023 (altro…)
Spese mediche in struttura sanitaria privata
Spese mediche in struttura sanitaria privata – risarcibilità – Non invocabilità dell’art. 1227 comma 2 c.c.
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Guizzi – sentenza n. 29308 del 23/10/2023 (altro…)
Azione ex art. 149 c.a.p. – Responsabile civile litisconsorte necessario
Terzo chiamato in causa
Terzo chiamato in causa – estensione automatica della domanda dell’attore – condizioni
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti– ordinanza n. 29399 del 23/10/2023 (altro…)
Sinistro stradale avvenuto all’estero
Sinistro stradale avvenuto all’estero – Legittimazione alternativa e non cumulativa del mandatario per la liquidazione dei sinistri con l’assicuratore dello straniero
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Sestini – ordinanza n. 29221 del 20/10/2023 (altro…)
Cessione del credito risarcitorio
Cessione del credito risarcitorio – Cessionario impresa consortile – liceità
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti – sentenza n. 27892 del 3/10/2023 (altro…)
Micropermanenti, danno biologico e danno morale
Micropermanenti, danno biologico e danno morale
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti – ordinanza n. 26985 del 21/9/2023 (altro…)
Iva per la riparazione del veicolo
Iva per la riparazione del veicolo – veicolo riparato – assenza di fattura – importo iva non dovuto
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti – ordinanza n. 27052 del 21/9/2023 (altro…)
Cessione di azienda – Debiti anteriori alla cessione
Cessione di azienda – Debiti anteriori alla cessione – responsabilità solidale dell’acquirente – art. 2560 c.c. – presupposti e condizioni
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Spaziani – sentenza n. 26450 del 13/9/2023 (altro…)
Autotrasporto – tariffe a forcella
Autotrasporto – tariffe a forcella – deroga – scritta – necessità di scrittura privata – inidoneità di fatture e bolle accompagnatorie
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Ambrosi – ordinanza n. 27057 del 21/9/2023 (altro…)
Iva e bene non riparato – deve far parte del risarcimento
Iva e bene non riparato – deve far parte del risarcimento
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Graziosi – ordinanza n. 26268 del 11/9/2023 (altro…)
Danno da prodotto difettoso e responsabilità del fornitore – Art. 116 codice consumo
Danno da prodotto difettoso e responsabilità del fornitore – Art. 116 codice consumo
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti – ordinanza n. 26135 del 7/9/2023 (altro…)
Invio assegno per posta ordinaria
Invio assegno per posta ordinaria – Sottrazione e riscossione da soggetto non legittimato – concorso di colpa del mittente
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Guizzi – ordinanza n. 25866 del 5/9/2023 (altro…)
Danno biologico – Danno riflesso sui congiunti – Danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa futura in soggetto non ancora in attività lavorativa (studente)
Danno biologico – Danno riflesso sui congiunti – Danno patrimoniale da perdita della capacità lavorativa futura in soggetto non ancora in attività lavorativa (studente)
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rossello – ordinanza n. 26641 del 15/9/2023 (altro…)
Danno non patrimoniale – morte – Danno da perdita del rapporto parentale
Danno non patrimoniale – morte – Danno da perdita del rapporto parentale
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Gianniti – ordinanza n. 26140 del 7/9/2023 (altro…)
Danno morale e danno da perdita di chances
Danno morale e danno da perdita di chances – Prova presuntiva in caso di danno biologico grave
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rubino – ordinanza n. 25910 del 5/9/2023 (altro…)
Condominio – distacco dall’impianto termico centralizzato
Condominio – distacco dall’impianto termico centralizzato – condizioni
Cassazione – seconda sezione civile – Rel. Falaschi – ordinanza n. 25559 del 31/8/2023 (altro…)
Mala gestio propria e impropria
Mala gestio propria e impropria – Differenze di nome e sostanziali
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rossetti – ordinanza n. 24893 del 21/8/2023 (altro…)
Domanda giudiziale
Domanda giudiziale – richiesta generica di danni – sufficienza
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Cricenti – ordinanza n. 24647 del 16/8/2023 (altro…)
Transazione su titolo nullo
Transazione su titolo nullo – differenze tra transazione novativa e conservativa
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Porreca – ordinanza n. 22713 del 26/7/2023 (altro…)
Conto corrente bancario
Conto corrente bancario – estratto conto – efficacia probatoria – limiti
Cassazione – prima sezione civile – Rel. Falabella – ordinanza n. 18352 del 27/6/2023 (altro…)
Danno iatrogeno
Danno iatrogeno – Invalidità preesistente o concorrente – Scomputo – non tra invalidità ma sulle corrispondenti valutazioni monetarie
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Condello – ordinanza n. 18442 del 28/6/2023 (altro…)
Contratto di assicurazione della responsabilità civile
Contratto di assicurazione della responsabilità civile – Danni da spargimento d’acqua – Interpretazione del sintagma “fatto accidentale”
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Tassone – ordinanza n. 18320 del 27/6/2023 (altro…)
Ricorso per Cassazione
Ricorso in cassazione
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Graziosi – ordinanza n. 18346 del 27/6/2023
Riepilogo dei criteri per “l’esposizione sommaria dei fatti” nel ricorso per Cassazione (altro…)
Locazione
Locazione – ritardata riconsegna – maggior danno ex art. 1591 c.c.
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Iannello – ordinanza n. 18370 del 27/6/2023 (altro…)
Responsabilità sanitaria
Responsabilità sanitaria – Errata diagnosi prenatale – Sindrome di Down – Risarcimento da nascita indesiderata – presupposti
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rubino – ordinanza n. 18327 del 27/6/2023 (altro…)
Rito davanti al Giudice di Pace dopo la Cartabia
Comunione de residuo
Comunione de residuo – Prestazioni professionali eseguite e non pagate
Cassazione – prima sezione civile – Rel. Iofrida – ordinanza n. 16993 del 14/6/2023 (altro…)
Il ricorso per Cassazione dopo la Cartabia
Separazione e divorzio dopo la Cartabia
Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale
Trasportato su autoveicolo – sinistro – inconsapevolezza del furto del veicolo su cui è trasportato
Trasportato su autoveicolo – sinistro – inconsapevolezza del furto del veicolo su cui è trasportato
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Condello – sentenza n. 15982 del 7/6/2023 (altro…)
Contratto preliminare di compravendita – esecuzione in forma specifica – cancellazione volontaria della società inadempiente in corso di causa – legittimazione passiva dei soci
Contratto preliminare di compravendita – esecuzione in forma specifica – cancellazione volontaria della società inadempiente in corso di causa – legittimazione passiva dei soci
Cassazione – seconda sezione civile – Rel. Trapuzzano – ordinanza n. 15762 del 6/6/2023 (altro…)
Nozione di fatto accidentale nelle polizze di assicurazione
Nozione di fatto accidentale nelle polizze di assicurazione
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Graziosi – ordinanza n. 15893 del 6/6/2023 (altro…)
Responsabilità del notaio – Identificazione delle parti
Responsabilità del notaio – Identificazione delle parti
Cassazione – seconda sezione civile – Rel. Guida – ordinanza n. 15490 del 1/6/2023 (altro…)
Spese per l’assistenza stragiudiziale da parte di un legale
Spese per l’assistenza stragiudiziale da parte di un legale – Danno emergente risarcibile – Condizioni – Progetto di parcella – sufficienza
Cassazione – terza sezione civile – Rel. Rossello – ordinanza n. 15265 del 30/5/2023 (altro…)